PITONE DELLE ROCCE BIRMANO

Distribuzione: I pitoni delle rocce birmani si trovano in tutto il Sud Est asiatico, tra cui Birmania, Cambogia, Cina, Indonesia, Thailandia e Vietnam.
Prede: La dieta di questi animali è costituita prevalentemente da uccelli, roditori e mammiferi.
Veleno: Non è velenoso, uccide le sue prede con la costrizione.
Habitat: Si possono trovare questi rettili nei prati, nelle paludi, negli stagni, nelle pietraie, nei boschi, valli dei fiumi, e nelle giungle. Come già detto si può trovare anche sugli alberi.
Indole: Spesso alcuni di questi rettili vengono trovati nei pressi di centri abitati, dove vengono attirati dalla presenza di topi, ratti e altri animali di questo genere e, anche se spesso hanno molta più paura loro di noi di quanta noi non ne abbiamo di loro, bisogna comunque fare attenzione: non credo sarebbe tanto piacevole trovare un bestione di 5 m nel giardino di casa! Visto che questo serpente è in grado di uccidere una persona adulta, meglio se si è accompagnati, in caso di attacco, in modo che il compagno possa svolgere le spire.
Status: Le popolazioni selvatiche di Pitone delle rocce Birmano sono considerate a rischio. Molti dei giganteschi pitoni sono stati abbattuti per le pelli o per essere venduti come animali domestici, altri per essere venduti come alimenti.
Con questo post abbiamo finito i serpenti più lunghi, a breve metterò le foto che ho fatto nel rettilario (anche se non amo molto vedere i serpenti dentro una teca di vetro), spero che queste informazioni siano utili e interessanti per voi, al prossimo post!
Nessun commento:
Posta un commento