
Distribuzione: Vive in Marocco, Algeria, Tunisia, Portogallo, Gibilterra, Spagna e Italia. In Italia vive sull'isola di Pantelleria e nella Sardegna centro-meridionale, dove è molto raro.
Prede: Si ciba principalmente di grossi roditori e di lucertole.
Veleno: Non è velenoso.
Habitat: Vive principalmente in zone aride e rocciose: macchia mediterranea, pianure costiere, pascoli, vigneti, oliveti e aree rurali.

Status: Localmente è danneggiato dagli investimenti delle auto. In Nordafrica è utilizzato a volte dagli incantatori di serpenti.
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di incontrare questo serpente, perchè non abita dalle mie parti, ma se un giorno mi capiterà di andare nelle zone in cui è presente vorrei tanto vederlo!
abito a cagliari , ne ho uno in giardino , si nasconde dietro una casetta degli attrezzi , come ti posso mandare una foto ?
RispondiEliminaEccolo io l'ho incontrato dentro la mia cisterna
RispondiEliminaLo avevamo sul giardino, nel muretto a seco (Pantelleria), se incontrato scappava, purtroppo mio compagno l'ha ucciso.
RispondiEliminaNe ho uno che prende il sole vicino casa a Pantelleria. È molto tranquillo ma si fa avvicinare troppo facilmente
RispondiEliminaNe avevo tre esemplari in giardino a Pantelleria, se ne stavano indisturbati al sole tra il muretto a secco ed il rosmarino. Lunghi almeno un metro e mezzo, inizialmente mi ero spaventata ma poi mi ci sono abituata, dal momento che non sono pericolosi.
RispondiEliminaHo avuto la fortuna di vedere un bellissimo esemplare a Pantelleria (che si è rifugiato sotto in fico d'India).
RispondiEliminaSono specie protetta!
P.s. tornato più volte sul posto non l'ho più avvistato