Con l'ultimo post pubblicato, abbiamo finito la categoria dei colubridi, adesso iniziamo con i viperidi, che sono solo 4, e sono anche gli unici serpenti letali per l'uomo presenti in Italia.

- Vipera aspis hugyi: il colore di fondo è bianco-grigio, con uno zig-zag arancione lungo tutto il dorso.
- Vipera aspis francisciredi: il colore di fondo è grigio-beige-avano e il disegno sul dorso è composto da barrette grigie-blu.
- Vipera aspis atra: il colore di fondo è grigio con uno zig-zag nero-grigio su tutto il corpo.
Distribuzione: L'areale di questa specie si estende dai Pirenei alla Germania alla Sicilia. E' il più comune viperide italiano, presente in tutte le regioni, a parte in Sardegna.
Prede: Si ciba principalmente di piccoli roditori, lucertole e piccoli uccelli.

Habitat: Vive in luoghi freschi e assolati, predilige ambienti poveri di vegetazione, prati, pascoli e soprettutto pietraie.
Indole: Contrariamente a ciò che si crede, la vipera non è un serpente aggressivo, se minacciato tende a fuggire, solo se impossibilitata alla fuga o ulteriormente molestata può arrivare al morso. Nonostante non rappresenti un pericolo per l'uomo, perchè solitamente tende a scappare, non significa che non bisogna prestare attenzione: i serpenti sono imprevedibili ed è questo che li rende così affascinanti!

Le foto sono in sequenza: Vipera aspis hugyi - Vipera aspis francisciredi - Vipera aspis atra.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina