Caratteristiche generali: Il marasso è l'unico serpente velenoso presente nel Nord dell'Europa (logicamente non in Italia) ed è il viperide più diffuso. Il colore varia dal grigio al marrone o ruggine, fino al nero. Lungo il dorso ha una caratteristica striscia a zig-zag più scura del colore di fondo, a meno che non sia nero, in quel caso è di un colore unico. E' un serpente di media taglia (va dai 65 ai 90 cm). Queste vipere si procurano il cibo cacciando all'agguato o inseguendo attivamente la preda, ma passano anche parecchio tempo a riscaldarsi al sole. Nelle regioni più fredde, durante l'inverno, queste vipere vanno in letargo anche per 8 mesi! A primavera si risvegliano per l'accoppiamento; in questa stagione i maschi combattono a lungo per conquistare le femmine, che partoriscono solo ogni 2-3 anni, dando alla luce fino a 20 cuccioli per nidiata, che potrebbe essere stata fecondata anche da maschi diversi (il marasso è ovoviviparo).

Prede: Si ciba principalmente di lucertole e di roditori.
Veleno: Il veleno di questa vipera è più potente di quello della Vipera comune, queste vipere sono moderatamente velenose, nell'uomo il loro morso può provocare gonfiore e dolore ma raramente risulta letale.

Indole: Se non viene disturbato, non è aggressivo, anzi, è innocuo, ma se viene provocato, può tentare di mordere e diventare irascibile!
Stavolta non ho la scusa che questo serpente non sta dalle mie parti, ma purtroppo non ho mai avuto il piacere di vederlo, spero uno di questi giorni di riuscire a vederlo!
Molto interessante, il Marasso nero mi è passato d'avanti in Albania e mi sono spaventato e da li è nata la mia passione per i serpenti.
RispondiEliminaQuesto sito è SPETTACOLARE, ma puoi aggiungere altri serpenti? Grazie
Grazie mille!! Vedrò di fare altri post su serpenti particolari... grazie ancora!!!
RispondiEliminaSono stata fortunata!! Proprio ieri ne ho visti due. Uno adulto ed uno piccolo
RispondiElimina