LA PELLE DEL SERPENTE
Cosa rende la pelle del serpente così resistente?
La pelle dei serpenti varia per struttura e spessore da una specie all'altra, ma una cosa accomuna la pelle di tutti i serpenti: è ruvida esternamente e negli strati sottostanti è sempre più morbida a mano a mano che si va verso l'interno. Questo è molto utile, perchè un materiale esternamente rigido che diventa più flessibile verso l'interno permette di distribuire la forza di un urto su un'area più estesa.
Questa speciale conformazione, crea sufficente attriro tra il corpo e il terreno, da permettere al serpente di spostarsi, ma allo stesso tempo distribuisce in modo uniforme la pressione esercitata da oggetti taglienti o appuntiti, riducendo al minimo i danni cutanei. Una pelle resistente è fondamentale per i serpenti, che la mutano solo una volta ogni due/tre mesi.
Nessun commento:
Posta un commento