Distribuzione: Questo colubride ha un ampio
areale; è presente dall'Europa all'Asia centrale e anche in una
piccola parte dell'Africa nord-occidentale.
Prede: Si nutre prevalentemente di anfibi e
pesci, ma raramente anche di roditori.
Veleno: Possiede una specie di ghiandola
velenifera, usata per immobilizzare i pesci per qualche secondo, in
modo da evitare la fuga di questi ultimi, ma per l'uomo è totalmente
innocua.
Indole: E' abbastanza
docile, morde molto raramente, preferisce fuggire o tuffarsi in
acqua. Se non può fuggire appiattisce la testa e sibila per assumere
un aspetto minaccioso, ma se non dovesse bastare, si fingerà morta
ribaltandosi e facendo penzolare la lingua, inoltre dalla cloaca
emanerà un orribile odore, così sembrerà a tutti gli effetti
morta. Se ulteriormente provocata, però, tenterà falsi attacchi e
soffierà.
Io sono stata molto fortunata e ho incontrato questo
serpente stupendo innumerevoli volte, infatti la prima foto (quella della natrice in
acqua) l'ho scattata io! E' stato un bellissimo incontro che ha
alimentato la mia già grande passione per i serpenti.
Nessun commento:
Posta un commento